COUNSELING

CHE COS’È?

Il counseling professionale è un intervento di relazione che si prefigge lo scopo di migliorare la qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione in uno spazio di ascolto e di riflessione privo di giudizio.

Spesso quando si vive una crisi o una una difficoltà si ricevono consigli, suggerimenti ed esortazioni dalle persone vicine, che non aiutano la persona a scoprire ed a scegliere ciò che in realtà le occorre.

Il counseling non offre né consigli, né soluzioni, bensì un ascolto profondo, che stimola la risorsa del cliente, come via corretta ed autentica per affrontare il suo problema.

Secondo Carl Rogers, il padre del counseling, l’approccio deve essere centrato sul cliente, quale unico protagonista della sua storia e del suo vissuto, che possiede dentro se stesso le possibilità per farcela.

Rogers fu il primo a formulare la visione della natura umana basata sulla fiducia nella capacità innata di ogni individuo a tendere alla salute e all’autoregolazione.


Counseling,relazione di aiuto


CHI È IL COUNSELOR?

ll counselor è un professionista che ha acquisito le competenza per accompagnare le persone ad affrontare varie difficoltà di vita. 

Ha seguito un iter formativo di studio e di pratica ed approfondito le tematiche dentro se stesso, con una ricerca individuale propria del metodo specifico, acquisendo competenza comunicativa, emotiva e relazionale che può offrire al cliente.

Il counselor ACCOGLIE-COMPRENDE-ACCETTA l’altro e lo ACCOMPAGNA nel suo processo evolutivo.


IN COSA CONSISTE?

L’intervento di counseling si svolge in colloqui e pone il focus sul presente.

I colloqui si svolgono in un ambiente protetto e tranquillo, senza interruzioni e nella più assoluta riservatezza. Gli incontri hanno frequenza concordata e sono individualizzati in base ai bisogni del cliente.


Lo studio di Counselingticino


Attraverso questi colloqui il cliente si sente accolto ed compreso, esplora nuove possibilità di sé e collabora così con le tendenze volte al progredire, non rimanendo sul problema che lo affligge.

Egli comprende di poter utilizzare le proprie forze in un clima di accettazione e di comprensione venutosi a creare nella relazione (EMPATIA).

Il counseling utilizza varie metodologie, mutuate da differenti orientamenti teorici. Può essere erogato in vari campi quali quello privato, sociale, scolastico, aziendale e sanitario.

Il mio orientamento è quello della psicosintesi ed il mio ambito è quello del benessere personale e relazionale.


I BENEFICI DEL COUNSELING

Riassumendo, un intervento di counseling si basa sulla relazione empatica.

L’empatia risulta avere un effetto immediato e positivo, che facilita la libertà di espressione.

I benefici del counseling si possono cosi  individuare:

  • stimola l’autoanalisi e l’autoaccettazione
  • favorisce una miglior conoscenza di sé
  • allevia le tensioni emotive
  • fa riacquistare serenità e benessere
  • produce capacità di scelta più consapevole
  • restituisce autonomia, dignità ed autostima.

Per saperne di più

 

Leggi le testimonianze

 

I commenti sono chiusi.